
Smacafam
Provalo con:
Rotari Brut, Classici

Smacafam


Provalo con:
Rotari Brut, Classici
Ingredienti
300gr farina 003 uova
500ml latte
2 lucaniche fresche
100gr lardo a fettine
Sale
Pepe
Lo smacafam è un piatto salato della tradizione trentina, che si prepara principalmente alla fine del periodo di Carnevale. Il suo nome (letteralmente “schiaccia-fame”) richiama la capacità di questo piatto di placare l'appetito. Si tratta di una torta salata morbida da consumare calda come piatto unico, sebbene risulti gustosa anche abbinata a salumi, formaggi e insalate fresche. Non abbiate fretta di consumarlo il giorno stesso, perché da tradizione si dice che questo sia un piatto per “ancòi e per doman”, ovvero che sia buono oggi, ma che il giorno dopo lo sia ancora di più.