
Visite e Ospitalità
Meeting e conferenze, pranzi e cene aziendali


Un progetto unico e affascinante, inserito nel magnifico giardino vitato nella Piana Rotaliana.
Botti, barriques, bottiglie e passerelle aeree disegnano gli spazi e racchiudono l'essenza di questa terra.
Il tema della visita è La storia di una bottiglia di Rotari TrentoDoc, alla scoperta delle curiosità dietro la produzione di vino base e cuvée, della zona tirage e imbottigliamento, fino alla fermentazione in bottiglia e maturazione sui lieviti.


Un’esperienza di incontro e condivisione

Una superficie di 13 ettari, una facciata in vetro di 500 metri e il suggestivo tetto “a onda”; e ancora, una cantina di vinificazione e una d’imbottigliamento, uffici, un’area commerciale e una dedicata alle visite in cantina e agli eventi (con un auditorium e un’area espositiva): Cantina Rotari non è solo la casa dove fermentano preziosi perlage, ma è soprattutto un’esperienza di incontro e condivisione, cresciuta in simbiosi con la natura. Un’architettura di qualità a firma di Alberto Cecchetto, docente e architetto di fama internazionale, più volte segnalata, premiata ed esposta in mostre internazionali.
Dove fermentano preziosi perlage
La Cantina Rotari è all’avanguardia in tutto il processo produttivo, dalla preparazione del vino base, al remuage, fino alla sboccatura e alla cura del prodotto. Il cuore della Cantina è la sala di affinamento: qui riposano le bottiglie di Rotari Trentodoc che attendono il giusto grado di maturazione prima di essere sboccate ed esprimere appieno tutti gli aromi del Metodo Classico di montagna.

